Automazione Industriale guidata dall’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale rivoluzionerà la progettazione del futuro, soprattutto all’interno dell’automazione industriale. Noi di EPLAN non ci limitiamo a sostenere questo sviluppo, ma lo modelliamo attivamente insieme ai nostri partner e stabiliamo nuovi standard di progettazione per il futuro. Stiamo già utilizzando queste tecnologie per creare soluzioni non solo tecnologicamente avanzate, ma anche collaudate nella pratica e realmente incentrate sulle esigenze dei nostri clienti.

Il futuro dell'automazione industriale si basa sulla collaborazione tra uomo e macchina, tra competenza e innovazione.

L’approccio di EPLAN all’Intelligenza Artificiale

Il nostro obiettivo è quello di fornire ai progettisti elettrici e fluidici soluzioni sostenibili basate sull'intelligenza artificiale che si adattino alle loro esigenze specifiche, mantenendo la creatività, l'esperienza e la capacità di risolvere i problemi essenziali per la progettazione. Lo sviluppo di queste tecnologie non è un'impresa da poco: richiede una profonda conoscenza delle tecnologie e una precisa comprensione degli ambienti dei nostri clienti. Ma è qui che EPLAN eccelle.

Per anni ci siamo concentrati sul supporto ai progettisti con soluzioni, dati e metodi innovativi per ottimizzare e semplificare le loro attività quotidiane. L'intelligenza artificiale fa un ulteriore passo avanti, consentendoci di sviluppare strumenti che riducono il lavoro manuale, automatizzano i processi ripetitivi e rendono i flussi di lavoro più efficienti che mai.

Siamo impegnati nello sviluppo e nell'utilizzo etico e trasparente dell'Intelligenza Artificiale e soddisfiamo diversi standard e certificazioni di sicurezza (Trust Center).

"Se i sistemi di intelligenza artificiale possono essere interconnessi tra loro, sia in modo trasversale che indipendente, i vantaggi per i clienti saliranno a un livello completamente nuovo. Nella tecnologia di automazione, ad esempio, si possono ottenere notevoli guadagni di efficienza, come la riduzione dei costosi tempi di progettazione e pianificazione. Gli strumenti assistiti dall'intelligenza artificiale consentono agli utenti di simulare una serie di scenari diversi in pochi minuti, cosa che in precedenza avrebbe richiesto giorni o addirittura settimane. Questo non solo fa risparmiare tempo, ma migliora anche in modo significativo e costante la qualità dei risultati".

Sebastian Seitz, CEO di EPLAN

"La leadership dell'IA e le competenze software, combinate con una profonda conoscenza del settore, sono le leve fondamentali per una nuova curva di crescita e per la competitività internazionale delle aziende industriali. Il futuro sarà guidato dall'IA, soprattutto nella pianificazione, progettazione e ingegnerizzazione degli impianti. EPLAN e Rittal sono pionieri e fanno progredire l'automazione industriale grazie all'IA e dimostrano come questa tecnologia migliorerà l'ingegneria meccanica, elettrica, di processo e impiantistica di domani".

Professor Niko Mohr, membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Friedhelm Loh e CEO di Rittal International e Rittal Software Systems.

Diventare esperti di IA per il futuro dell'automazione industriale

Ci avvaliamo di un solido team di esperti di intelligenza artificiale che sviluppano soluzioni scalabili e basate sui dati per l'automazione dell'ingegneria. Grazie alla profonda esperienza nelle integrazioni software e nelle tecnologie cloud, creiamo applicazioni intelligenti che si integrano perfettamente nei sistemi esistenti. Come pionieri nell'automazione dei processi di progettazione e sviluppo, diamo attivamente forma al progresso - pratico, a prova di futuro ed efficiente.

Dal 2018, il nostro reparto AIDA (Artificial Intelligence and Data Analytics) si occupa dell'analisi e della convalida dei dati ingegneristici, dell'apprendimento automatico e dell'uso di modelli AI nel contesto delle soluzioni ingegneristiche per la tecnologia di automazione.

Stiamo inoltre esplorando intensamente le possibilità avanzate dei sistemi di IA generativa.

Allo stesso tempo, con lo sviluppo di EPLAN Cloud e le opportunità che offre, stiamo creando le condizioni necessarie per implementare con successo soluzioni basate sull'IA e renderle disponibili ai clienti.

Di conseguenza, stiamo sviluppando soluzioni non solo tecnicamente avanzate, ma anche in grado di offrire ai nostri clienti vantaggi tangibili.
 

Dati coerenti come base per le applicazioni di IA

È tutta una questione di dati. Con i nostri prodotti, abbiamo già creato un valore significativo integrando nel nostro portafoglio soluzioni pratiche per la collaborazione e la coerenza dei dati. La chiave è la coerenza dei dati, che consente processi intrasocietari senza soluzione di continuità.

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ingegneria elettrica non è possibile senza dati coerenti. Siamo consapevoli della nostra responsabilità e integreremo gli standard emergenti nella nostra offerta, contribuendo a far progredire l'IA nell'ingegneria elettrica, insieme ai nostri partner.

È tutta una questione di dati. Con i nostri prodotti, abbiamo già creato un valore significativo integrando nel nostro portafoglio soluzioni pratiche per la collaborazione e la coerenza dei dati. La chiave è la coerenza dei dati, che consente processi intrasocietari senza soluzione di continuità.

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ingegneria elettrica non è possibile senza dati coerenti. Siamo consapevoli della nostra responsabilità e integreremo gli standard emergenti nella nostra offerta, contribuendo a far progredire l'IA nell'ingegneria elettrica, insieme ai nostri partner.

Uno sguardo da vicino alle storie di successo dell'intelligenza artificiale di EPLAN

Alla SPS 2024 di Norimberga abbiamo presentato il nostro lavoro sui temi individuati, tra cui l'acquisizione di conoscenze basata sull'IA - AI-Copilot, il layout automatizzato di quadri 3D e il controllo di qualità con l'IA. 


Abbiamo anche illustrato lo sviluppo in corso dell'interprete dei dati di progetto per una perfetta integrazione con il passato.  I nostri esperti di intelligenza artificiale e di analisi dei dati erano presenti in loco per dialogare con i nostri utenti.

Alla SPS 2024 di Norimberga abbiamo presentato il nostro lavoro sui temi individuati, tra cui l'acquisizione di conoscenze basata sull'IA - AI-Copilot, il layout automatizzato di quadri 3D e il controllo di qualità con l'IA. 


Abbiamo anche illustrato lo sviluppo in corso dell'interprete dei dati di progetto per una perfetta integrazione con il passato.  I nostri esperti di intelligenza artificiale e di analisi dei dati erano presenti in loco per dialogare con i nostri utenti.

Novità tecniche alla Hannover Messe 2025

Alla Hannover Messe 2025, abbiamo unito le forze con il nostro partner Siemens per presentare i nostri ultimi sviluppi nell'uso di modelli artificiali generativi alimentati dall'AI nella progettazione. L'obiettivo di questa collaborazione è un'integrazione completa end-to-end che in futuro digitalizzerà e automatizzerà l'intero processo di progettazione.

L’AI Siemens Engineering consente già la generazione automatica di parti di codice TIA per i PLC. In occasione della fiera, abbiamo anche dimostrato come l’AI di Siemens e EPLAN possano dialogare per apportare autonomamente modifiche alla configurazione hardware PLC all’interno un progetto EPLAN - e questo è solo l'inizio. Il nostro obiettivo comune è fornire soluzioni su misura che portino i processi di progettazione dei nostri clienti a un livello superiore. Per raggiungere questo obiettivo, stiamo portando avanti un processo di integrazione sempre più spinto tra la piattaforma EPLAN e il TIA Portal di Siemens.

Un altro punto focale della nostra collaborazione è la standardizzazione dei modelli di dati per migliorare l'interoperabilità e i flussi di dati senza soluzione di continuità, attraverso la sincronizzazione dei dati dei componenti e i gemelli digitali. Siamo convinti che gli Engineering Copilot svolgeranno un ruolo centrale nel futuro dell'ingegneria. Assumendo compiti ripetitivi, ridurranno lo sforzo manuale e accelereranno in modo significativo i processi di sviluppo.

Devi attivare i cookie funzionali per guardare il video.

Novità tecniche alla Hannover Messe 2025

Alla Hannover Messe 2025, abbiamo unito le forze con il nostro partner Siemens per presentare i nostri ultimi sviluppi nell'uso di modelli artificiali generativi alimentati dall'AI nella progettazione. L'obiettivo di questa collaborazione è un'integrazione completa end-to-end che in futuro digitalizzerà e automatizzerà l'intero processo di progettazione.

L’AI Siemens Engineering consente già la generazione automatica di parti di codice TIA per i PLC. In occasione della fiera, abbiamo anche dimostrato come l’AI di Siemens e EPLAN possano dialogare per apportare autonomamente modifiche alla configurazione hardware PLC all’interno un progetto EPLAN - e questo è solo l'inizio. Il nostro obiettivo comune è fornire soluzioni su misura che portino i processi di progettazione dei nostri clienti a un livello superiore. Per raggiungere questo obiettivo, stiamo portando avanti un processo di integrazione sempre più spinto tra la piattaforma EPLAN e il TIA Portal di Siemens.

Un altro punto focale della nostra collaborazione è la standardizzazione dei modelli di dati per migliorare l'interoperabilità e i flussi di dati senza soluzione di continuità, attraverso la sincronizzazione dei dati dei componenti e i gemelli digitali. Siamo convinti che gli Engineering Copilot svolgeranno un ruolo centrale nel futuro dell'ingegneria. Assumendo compiti ripetitivi, ridurranno lo sforzo manuale e accelereranno in modo significativo i processi di sviluppo.

Insieme verso la “Progettazione Autonoma”

Alla Hannover Messe 2025 abbiamo dimostrato come l'intelligenza artificiale possa supportare la progettazione del futuro, utilizzando un caso d'uso sviluppato con Microsoft Azure OpenAI Service. È stato illustrato come il layout di una piastra di montaggio possa essere generato in modo completamente automatico utilizzando l'intelligenza artificiale. Anche la selezione dell'armadio di controllo e/o della piastra di montaggio corretti, nonché delle canaline per i cavi, delle guide DIN e di altri componenti fa parte del processo. L'intelligenza artificiale genera il layout appropriato con la semplice pressione di un pulsante e l'utente sa immediatamente qual è l'armadio più adatto al suo progetto. Gli esperti di EPLAN stimano un potenziale risparmio di tempo nella pianificazione e nella progettazione fino al 40%.

Si tratta di un'applicazione potenziale attualmente in fase di progettazione: una direzione promettente, ma non necessariamente destinata a sfociare in un prodotto pronto per il mercato.

(Fonte: Microsoft LinkedIn Post)

Devi attivare i cookie funzionali per guardare il video.

Insieme verso la “Progettazione Autonoma”

Alla Hannover Messe 2025 abbiamo dimostrato come l'intelligenza artificiale possa supportare la progettazione del futuro, utilizzando un caso d'uso sviluppato con Microsoft Azure OpenAI Service. È stato illustrato come il layout di una piastra di montaggio possa essere generato in modo completamente automatico utilizzando l'intelligenza artificiale. Anche la selezione dell'armadio di controllo e/o della piastra di montaggio corretti, nonché delle canaline per i cavi, delle guide DIN e di altri componenti fa parte del processo. L'intelligenza artificiale genera il layout appropriato con la semplice pressione di un pulsante e l'utente sa immediatamente qual è l'armadio più adatto al suo progetto. Gli esperti di EPLAN stimano un potenziale risparmio di tempo nella pianificazione e nella progettazione fino al 40%.

Si tratta di un'applicazione potenziale attualmente in fase di progettazione: una direzione promettente, ma non necessariamente destinata a sfociare in un prodotto pronto per il mercato.

(Fonte: Microsoft LinkedIn Post)

Diamo attivamente forma al discorso futuro sull'uso dell'IA nell'automazione industriale

Sebastian Seitz, insieme ai leader di pensiero del settore, ha discusso alla DLD Conference 2025 di Monaco di Baviera durante la tavola rotonda "The AI Frontier: Redefining Industrial Automation" su come l'intelligenza artificiale stia ridisegnando l'automazione industriale. La discussione si è concentrata sulla semplificazione di processi complessi, sull'accelerazione dei flussi di lavoro ingegneristici e sullo sviluppo di soluzioni di automazione intelligenti e di facile utilizzo.

A lungo termine, l'obiettivo di EPLAN è sviluppare una potente co-intelligenza che combini intelligenza umana e artificiale.

Il successo di TECH 2025

Siamo lieti che il Prof. Dr. Niko Mohr e Sebastian Seitz abbiano partecipato alla prima Technology Experience Convention Heilbronn dal 25 al 27 maggio 2025, nel cuore del più grande ecosistema europeo di AI.

In un'epoca segnata da una rapida trasformazione, l'Europa si trova ad affrontare sia opportunità senza precedenti che sfide pressanti. La missione di TECH è plasmare il futuro tecnologico e creare una piattaforma per discussioni, sviluppi e collaborazioni all'avanguardia. Questo evento esclusivo ha presentato tecnologie all'avanguardia, discorsi chiave stimolanti, sessioni interattive dinamiche e masterclass, fornendo una piattaforma per l'innovazione, la collaborazione e il dialogo lungimirante.